integralmente le precedenti linee guida assunte il 5 e l’11 marzo 2020, https://www.csm.it/documents/21768/5144806/Linee+guida+agli+Uffici+Giudiziari+in+ordine+all%27emergenza+COVID+19+integralmente+sostitutive+delle+precedenti+assunte+%28delibera+Csm+26+marzo+2020%29/1779426b-f984-a08b-0dce-11107f1f7c05, Le deroghe apportate si riferiscono alla circolare sulla formazione delle tabelle per il triennio 2017-2019 ed alla circolare del 18 giugno 2018, recante “. 438 co. 1) a una sentenza da depositarsi entro quindici giorni dalla “pronuncia”, per tale intendendosi quella adottata, appunto, mediante lettura del dispositivo, non sarebbe, a mio avviso, utilmente richiamabile. inibitoria; istanza ex art. note scritte, da denominarsi â note di trattazione scritta (o dicitura similare), contenenti istanze e conclusioni, redatte nel rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza, con un iniziale prospetto di sintesi dellâoggetto e della tipologia delle istanze (ad es. Sez. Premessa. 83 comma 7 lettera h) fa riferimento al “provvedimento”, e tale può certo definirsi il dispositivo, che è atto pienamente autonomo, il quale, stante l’impossibilità di darne solenne lettura, andrebbe comunque depositato subito dopo (“fuori”) l’udienza a trattazione scritta. 5. inibitoria; istanza ex art. Magistratura Indipendente utilizza cookies tecnici e di profilazione. In relazione all’attività giudiziaria urgente, si precisa ancora, al comma 5, art. 420 c.p.c, che include, quale fondamentale adempimento d’udienza, l’interrogatorio libero delle parti, la cui presenza è richiesta all’udienza di discussione, occorre allora domandarsi se sia possibile l’utilizzo di tale strumento alternativo laddove, terminata l’istruttoria, il giudice abbia rinviato per la definizione della lite ad altra udienza di discussione. Art. Calcolo bonus 600 Euro per professionisti, L’accertamento tecnico preventivo: le principali applicazioni settoriali, Lineamenti di Diritto delle piattaforme digitali. I difensori depositeranno in via telematica, nel termine assegnato nel provvedimento telematico di avviso, delle note scritte, che saranno denominate "note di trattazione scritta", contenenti istanze e conclusioni, redatte nel rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza, con un iniziale prospetto di sintesi dell'oggetto e della ⦠- 2. Il provvedimento fuori udienza: deposito del dispositivo. DICHIARAZIONE DELLE PARTI PER LA TRATTAZIONE SCRITTA DEL PROCEDIMENTO Ispirandosi al principio della ⦠1, co. 47, legge 92/2012. 427 c.p.c.
L’articolo 83 co. 7 lett. Rinuncia al ricorso : Modulo n. 32 190 c.p.c.)”. 30 o 60, i quali inizierebbero a decorrere una volta spirati quelli assegnati alle parti per le note scritte a sensi della lettera h). Una diversa lettura dell’art. Nessuna interferenza, si puntualizza opportunamente nelle linee guida del C.S.M., si intende effettuare con l’attività di interpretazione delle norme, rimessa esclusivamente ai magistrati. 348 e 309 c.p.c.. [13] Così testualmente l’art. Fac simile deposito di memorie illustrative da parte del ricorrente presso la segreteria della commissione tributaria provinciale. 281-, Non sembra, infine, percorribile la strada di considerare, per il deposito della sentenza “. a trattazione scritta, non sia richiesta né prevista. © Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. - 3. inibitoria; istanza ex art. Ritenendo di fare cosa gradita ai colleghi, allego modello di note per la trattazione scritta (alcuni elementi da inserire sono essenziali) che, ovviamente, andranno personalizzate caso per caso con le relative istanze. e l’utilizzo della virgola per separare l’ultima locuzione, consentono di ritenere che l’adozione fuori udienza del provvedimento non sia presupposto di applicazione della misura di cui alla lett. Parimenti, non è chiaro se il dominus sia responsabile dell’attestazione della presenza del praticante e, in questo caso, con quali conseguenze sia per il praticante avvocato che per lo stesso dominus. 429 co. 1 c.p.c. La formula adoperata dal legislatore (“svolgimento delle udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, e la successiva adozione fuori udienza del provvedimento del giudice”), e l’utilizzo della virgola per separare l’ultima locuzione, consentono di ritenere che l’adozione fuori udienza del provvedimento non sia presupposto di applicazione della misura di cui alla lett. all'udienza) da denominarsi "note di trattazione scritta" (o dicitura similare), contenenti istanze (quale anche la richiesta, congiunta, a che la trattazione avvenga o con udienza da remoto o in forma tradizionale) e conclusioni, redatte nel rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza, con un iniziale prospetto di sintesi ⦠Secondo una prima linea interpretativa[15] il deposito del dispositivo, mantenendo (beninteso) fermo il riferimento temporale all’udienza di discussione originariamente indicata e mai celebrata, consentirebbe di armonizzare le disposizioni del rito emergenziale con le peculiarità del processo del lavoro dove la decisione della causa interviene quasi nei modi di una particolare “liturgia”. Il settore della Giustizia è stato uno dei più colpiti, essendo stata disposta con D.l. 1-2 del precedente decreto-legge n. 11 del 2020 “…riproponendone le disposizioni con alcuni adeguamenti nella formulazione al fine di chiarirne l’effettiva portata applicativa”. 1) note scritte, da denominarsi ânote di trattazione scrittaâ (o dicitura similare), contenenti istanze e conclusioni, redatte nel rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza, con un iniziale prospetto di sintesi dellâoggetto e della tipologia delle istanze (ad es. Richiesta di trattazione del processo interrotto o sospeso : Modulo n. 31. Carmine Buonomo a 17:40. Istanza di trattazione in pubblica udienza. 351, ecc. Viene raccomandato il deposito di note da denominarsi ânote di trattazione scrittaâ con istanze e conclusioni con redazione sintetica e chiara e possibilmente con rinvio alle deduzioni già svolte nelle precedenti difese. 83 comma 7 lett. Ricevi tutte le novità di Diritto.it attraverso le nostre newsletter. Alcuni cookies potrebbero già essere attivi. https://giustiziainsieme.it/it/news/117-main/diritto-dell-emergenza-covid-19/916-l-udienza-civile-ai-tempi-del-coronavirus-comparizione-figurata-e-trattazione-scritta-art-2-comma-2-lettera-h-decreto-legge-8-marzo-2020-n-11, . n. 18 del 17 marzo 2020[1] ha previsto, all’art. Proprio per questo, è auspicabile che il termine sia unico per entrambi i soggetti, con un secondo termine eventuale per le risposte attoriali. h) D.L. ), se possibile tramite rinvio a ⦠281 quinquies c.p.c., inclusive comunque di una parte di ⦠83. 1 co. 57-60 L. 28 giugno 2012, n. 92). Procedimento a trattazione scritta e pratica forense: problemi e incompatibilità - Diritto.it In altre parole, lâestrema riduzione del personale delle Cancellerie dovuto alle note esigenze di contenimento del contagio, unitamente allâimpossibilità del personale di accedere in remoto ai fascicoli telematici, ha provocato la comunicazione dei provvedimenti ⦠trattazione scritta, assicurando la garanzia del contraddittorio, sicché non vi sarebbero ragioni per integrarne i contenuti ab extra, come esistessero lacune da colmare. Rilievo, questo, che dovrebbe altresì arginare il rischio, avvertito dai fautori della tesi del necessario deposito del dispositivo nell’udienza a trattazione scritta, del dispiegarsi di effetti invalidanti sull’attività processuale altrimenti compiuta, trattandosi di nullità ricorrente soltanto nel caso in cui la relativa pronuncia venga emessa senza lettura del dispositivo secondo il rito del lavoro, il quale verrebbe qui invece derogato[17]. e per i licenziamenti con rito c.d. 116 c.p.c., e pertanto, in quanto tale, solo come elemento aggiuntivo e integrativo rispetto alle risultanze dei veri e propri mezzi di prova già acquisiti in atti. 83, comma 3 lett. Note di udienza è un'applicazione web per la redazione delle deduzioni difensive degli avvocati finalizzata a semplificarne l'importazione sulla "consolle magistrato". 183, co. VI, c.p.c. h) del decreto legge n. 11 del 2020. Il D.L. necessarie per consentire il rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie e delle prescrizioni adottate in materia, al fine di evitare assembramenti all’interno dell’ufficio giudiziario e contatti ravvicinati tra le persone. E’ il caso di precisare, a riguardo, che l’art. 2 co. 2 lett. 3 della l. n. 102 del 2006, ha invitato le parti a precisare le conclusioni, assegnando i termini di cui all'art. La disciplina emergenziale regola infatti in modo succinto ma completo la sequenza delle attività proprie dell’udienza a c.d. h) fa riferimento “, Tale soluzione è supportata dall’interpretazione teleologica della disposizione, essendo infatti intenzione del legislatore, come emerge dalla rubrica dell’art. Rispetto alla data di udienza già fissata, il Giudice potrà: 1) Mantenere la stessa data; 2) Stabilire una data anticipata o differita rispetto a quella originaria; 3) Fissare una data ex novo. 83 del decreto-legge n. 18, cit., pur richiedendo la previa interlocuzione dei capi degli uffici con i consigli dell’ordine degli avvocati, non contempla l’intesa con questi ultimi, com’è reso evidente dall’utilizzo (al comma 6) del predicato “sentiti”. lâannotazione âtrattazione scrittaâ. La relazione illustrativa al D.L. Tale disposizione indica, quale concorrente misura organizzativa per “, https://www.magistraturaindipendente.it/come-linformatica-giudiziaria-aiuta-al-tempo-del-coronavirus-una-prima-lettura-delle-dispo.htm. 348 e 309. - 5. trattazione scritta, assicurando la garanzia del contraddittorio, sicché non vi sarebbero ragioni per integrarne i contenuti, Giova altresì evidenziare che la mancata redazione (in via autonoma) del dispositivo potrebbe bensì riconnettersi, nell’ipotesi considerata, al provvedimento che dispone la “trattazione scritta” a sensi della lettera h) con applicazione della disciplina unitariamente disegnata per l’intero settore civile. volgimento delle udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni, e la successiva adozione fuori udienza del provvedimento del giudice. 437, co. 1, c.p.c. ⦠In tale prospettiva, che pone l’udienza a trattazione scritta nell’ambito delle misure previste per il settore civile nella sua interezza, la disposizione dell’art. L’espressione adoperata dal legislatore dell’emergenza, che delinea una trattazione della lite sulla falsariga del disposto dell’art. h), decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 avrà luogo osservando le seguenti modalità: 1. per ciascuna causa il Giudice adotta un decreto con il quale, premessa, se necessaria, la dichiarazione di urgenza ai sensi dell 'art. 18/2020) 1. Richiesta di interruzione del processo Modulo n. 30. A mio avviso, andrebbero scongiurate prassi applicative che non appaiono adeguatamente sensibili all’evidente dato teleologico della norma. e per i magistrati nell’organizzazione delle attività giurisdizionali. Inviato da claudio.gangemi il Mer, 05/13/2020 - 17:15. fac simile per la redazione di note di trattazione. cookies. inibitoria; istanza ex art. 1. Per le presumibili difficoltà a realizzare lo svolgimento delle udienze civili mediante collegamenti “da remoto”, ai sensi del comma 7, lett. A diversa conclusione si potrebbe pervenire, per contro, qualora si intendesse valorizzare la circostanza che la presenza in udienza per il giuramento del consulente d’ufficio, ausiliario del giudice, non è richiesta a pena di nullità, trattandosi di adempimento la cui mancanza integra una mera irregolarità, inidonea a determinare l'invalidità del verbale e del relativo conferimento dell'incarico, ostandovi il principio di tassatività delle nullità, Sotto altro profilo, giova evidenziare che, una volta disposta la trattazione scritta a sensi della lettera h), non dovrebbero poter operare le disposizioni degli artt. Pur nella consapevolezza che la legislazione dell’emergenza deroga, sia pure temporaneamente, alle regole del rito del lavoro, si sostiene che queste ultime possano essere preservate o, almeno, non del tutto stravolte. svolgimento delle udienze civili mediante collegamenti “da remoto”, Dubbi sussistono in ordine alla compatibilità dell’udienza a trattazione scritta con l’accertamento tecnico preventivo obbligatorio e in genere con i casi di conferimento di incarico peritale. 170, ultimo comma, c.p.c. Linee guida del Csm agli uffici giudiziari. 83 e dalla relazione illustrativa al decreto-legge, estendere l’amplissima portata delle misure urgenti di contrasto all’intera “, Viene a delinearsi, con tale ultima previsione, una modalità di trattazione “alternativa” dell’udienza, quest’ultima nel rito del lavoro caratterizzata dai noti principi di oralità, concentrazione delle attività e immediatezza. 3. Le parti si relazionano e comunicano mediante il solo deposito telematico di note. Non pare potersi parlare (come taluno pure ha sostenuto[12]) di “udienza figurata”, quasi essa fosse comunque tenuta, sia pure con modalità diverse, in modo da estendere incongruamente alla “trattazione scritta” il campo di applicazione delle disposizioni dettate per l’inattività delle parti. Ciò incide, inevitabilmente, sulle migliaia di giovani giuristi che stanno, in questo momento, affrontando i 18 mesi di tirocinio obbligatorio per l’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione forense, esame che peraltro è ancora avvolto dall’incertezza per quanto riguarda i tempi e le modalità di svolgimento. Ogni anno, moltissimi giovani si approcciano alla pratica con passione e voglia di imparare, nonostante si tratti di un percorso lungo e spesso farraginoso. [10] Tale disposizione indica, quale concorrente misura organizzativa per “lo svolgimento delle udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori e dalle parti”, la celebrazione dell’udienza mediante collegamenti “da remoto” individuati e regolati con provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia. Note di trattazione scritta ex art.83 c.7 lett.h) D.L. Tale conclusione è sì plausibile, visto che per il passaggio dal rito del lavoro al rito ordinario non è, invero, necessario un provvedimento formale[16]. La trattazione della causa scritta - normativamente esclusa dalla soppressione della disposizione che prevedeva la possibilità per il giudice di autorizzare comunicazioni di comparse a norma dell'art. Non abbandonare Diritto.itsenza iscriverti alle newsletter! Ex multis, Cass., 18 luglio 2008, n. 19942; Cass., 31 ottobre 2013, n. 24561; Cass., 27 gennaio 2015, n. 1448; Cass., 22 marzo 2018, n. 7199. Tale protocollo reca, per il comma 7 lettera h), la seguente scansione di attività processuali[8]. [10], tramite gli applicativi messi a diposizione dalla DGSIA, è evidente che un’interpretazione fortemente restrittiva potrebbe produrre conseguenze abnormi, escludendo la possibilità di assicurare la tutela dei diritti mediante la prosecuzione dell’attività giudiziaria proprio in un settore, come quello del lavoro, in cui le esigenze di celerità sono semmai più avvertite. 8 aprile 2020 n. 94), entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Non è inoltre precisato se l’assenza di deposito da parte di una-o entrambe- le parti, debba considerarsi come mancata costituzione, con importanti riflessi sull’applicazione delle norme afferenti al processo in contumacia. La decretazione emergenziale relativa alla sospensione dei termini e delle udienze processuali ha comportato spaesamento in seno all’ordine forense, circa le attività espletabili, la gestione delle urgenze e degli atti in scadenza, nonché la prosecuzione dei... 7,50 € 7,13 € Acquista
h)”. La trattazione scritta è consentita anche per le udienze di discussione ex art. su www.maggiolieditore.it. Si perviene così a un’interpretazione della norma che, ferma la trattazione scritta, impone il deposito del dispositivo il giorno stesso dell’udienza, ancorché (quest’ultima) non sia stata celebrata. 18/2020, e sua compatibilità col rito del lavoro. Nel settore giudiziario sono intervenuti il D.L. Verranno predisposti dal CNF e messi a disposizione degli avvocati modelli uniformi per la richiesta al giudice di procedere alla trattazione scritta dell’udienza ai sensi dell’art. Termine per il deposito del provvedimento fuori udienza. n. 11/20, prima, ed il D.L n. 18/2020, poi, per stabilire che âper il periodo compreso tra i⦠trattazione scritta. 438 co. 1) a una sentenza da depositarsi entro quindici giorni dalla “pronuncia”, per tale intendendosi quella adottata, appunto, mediante lettura del dispositivo, non sarebbe, a mio avviso, utilmente richiamabile. TRIBUNALE DI MILANO. 17 marzo 2020, n. 18, in https://www.magistraturaindipendente.it/come-linformatica-giudiziaria-aiuta-al-tempo-del-coronavirus-una-prima-lettura-delle-dispo.htm. 181-309 c.p.c., le quali suppongono lo svolgimento dell’udienza e la mancata comparizione delle parti al cospetto del giudice, come pure non dovrebbe trovare attuazione la disposizione dell’art. E’ il caso di precisare, a riguardo, che l’art. Infatti, solo partecipando in prima persona all’attività che si svolge all’interno delle aule nonché degli uffici e nelle cancellerie, il praticante ha davvero possibilità di imparare la professione, applicando sul campo le norme procedurali e quanto appreso nel lungo percorso di studi. 10 Trattazione scritta per le udienze di discussione. Tale soluzione è supportata dall’interpretazione teleologica della disposizione, essendo infatti intenzione del legislatore, come emerge dalla rubrica dell’art. Cfr., sul punto, il decreto 13 marzo 2020 del Presidente della Corte d’appello di Milano anche se adottato in ottemperanza alla precedente disciplina dell’art. att. 36, co. 1, del decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (in G.U. c.p.c.. [14] Cfr., in motivazione, una risalente pronuncia della S.C. 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2020, ed è entrato in vigore lo stesso giorno. Tutto quello che c'è da sapere sulla prima udienza di comparizione e sulla trattazione della causa nel processo civile, ai sensi dell'art. SOMMARIO: 1. [18] “La sentenza, completa di motivazione, deve essere depositata in cancelleria entro dieci giorni dall'udienza di discussione” (così l’art. h), ma solo modalità di adozione del provvedimento (istruttorio o decisorio). Carmine Buonomo . La valutazione (legale tipica) del venir meno della volontà dell’appellante di conseguire l’accoglimento del ricorso non può essere desunta, a mio avviso, in difetto di specifica previsione, dalla sola inerzia nel partecipare alla trattazione scritta, inerzia che potrebbe trarre peraltro spiegazione, certo ragionevole, nel convincimento della adeguatezza delle difese già formulate. A riguardo si chiarisce poi che la disposizione dell’art. All’interno dello svolgimento della pratica professionale, è obbligatorio presenziare ad almeno venti udienze nel corso dell’intero semestre. - 4. h) D.L. Clicca il pulsante per accettare i ns. Art. [12] V. IONTA-CAROLEO, Trattazione scritta. a), la dichiarazione di urgenza è fatta “dal capo dell’ufficio giudiziario o dal suo delegato in calce alla citazione o al ricorso, con decreto non impugnabile e, per le cause già iniziate, con provvedimento del giudice istruttore o del presidente del collegio, egualmente non impugnabile”. 2. 1-2 del precedente decreto-legge n. 11 del 2020 “…, L’impianto normativo mira ad assicurare, con misure transitorie ed eccezionali, una duplice esigenza: da un lato, sospendere o rinviare tutte le attività processuali allo scopo di ridurre al minimo le forme di contatto personale che favoriscono il propagarsi dell’epidemia e, dall’altro, neutralizzare gli effetti negativi che il massivo differimento delle attività processuali avrebbe potuto dispiegare sulla tutela dei diritti per effetto del decorso dei termini processuali, Per il periodo dal 9 marzo al 15 aprile (termine ora prorogato all’11 maggio, In relazione all’attività giudiziaria urgente, si precisa ancora, al comma 5, art. 83 lett. 427 c.p.c.. Le diversità tra concorso di persone nel reato e connivenza non punibile. [1] Il D.L. Senz’altro da preferire è, dunque, un approccio ermeneutico più duttile che consenta un utilizzo più esteso dell’udienza a c.d. [16] Così Cass., 5 luglio 2019, n. 18048 secondo cui “Per il passaggio dal rito del lavoro al rito ordinario non è necessario un provvedimento formale, a meno che gli atti non debbano essere messi in regola con le disposizioni tributarie o che si renda necessario un mutamento di competenza, ai sensi dell'art. Così, quasi testualmente, la relazione illustrativa sull’art. Nel caso di deposito del solo dispositivo al termine dell’udienza a trattazione scritta, come in origine fissata, può farsi richiamo de plano alla disciplina degli artt. In tal modo il lavoratore vittorioso fruirebbe con immediatezza, qualora di tratti di dispositivo di condanna, del titolo esecutivo. 348 bis, ecc. 83 lett. (Cass., 18 giugno 1991, n. 6888). 83, cit., che i capi degli uffici giudiziari potranno adottare le misure di cui al comma 7, lettere da a) a f) e h). Personalmente, non ho mai capito fino in fondo la mania di molti colleghi di cercare, a tutti i costi, un modello per quello che câè volta in volta da fare, anche per le cose più semplici. di Salvatore CASCIARO, Consigliere della Corte d’Appello di Roma. Si è chiarito in giurisprudenza che laddove difettino i presupposti del mutamento del rito, non si determinano profili di nullità della sentenza, posto che la mancata adozione del rito speciale per la trattazione di una controversia individuale di lavoro non determina, in via automatica, una ragione di nullità del procedimento e della relativa sentenza. note scritte, da denominarsi ânote di trattazione scrittaâ (o dicitura similare), contenenti istanze e conclusioni, redatte nel rispetto dei principi di sinteticità e chiarezza, con un iniziale prospetto di sintesi dellâoggetto e della tipologia delle istanze (ad es. L’art. ovvero ex art. - 3. uove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare, >>, abrogando, al comma 22, gli articoli 1 e 2 del decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11. Linee guida del Csm agli uffici giudiziari. Giova altresì evidenziare che la mancata redazione (in via autonoma) del dispositivo potrebbe bensì riconnettersi, nell’ipotesi considerata, al provvedimento che dispone la “trattazione scritta” a sensi della lettera h) con applicazione della disciplina unitariamente disegnata per l’intero settore civile. la trattazione scritta di cui all'art. 83 co. 7 lettera h). Non sembra, infine, percorribile la strada di considerare, per il deposito della sentenza “fuori udienza”, il termine di gg. 83 co. 7 lettera h), cit., norma che intende sostituire all’attività d’udienza la trattazione scritta. a trattazione scritta5. Queste metodologie saranno operative almeno sino al 30 giugno, ed è pertanto necessario approcciarvisi e recepirle con la massima urgenza, stante anche la loro portata innovativa. - 2. RG n.xxxxxx â dott. Si potrebbe ritenere che la necessaria presenza del consulente tecnico d’ufficio in udienza, per il prescritto giuramento, sia circostanza ostativa all’applicazione della misura della “trattazione scritta”, consentita per le sole udienze, civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti. In tal caso, si chiarisce all’art. Ci si auspica che il legislatore prenda in considerazione il futuro di tanti giovani e decida conformemente, per agevolare il ritorno di tutti ad una “nuova” normalità. L’udienza nel processo del lavoro, in primo grado come in appello, riceve il nomen iuris di udienza di discussione, in quanto vi si svolge, dopo le necessarie attività propedeutiche, la discussione orale, cui segue la fase di deliberazione della sentenza, con la lettura in udienza del dispositivo, che è il momento saliente del processo. 83 bis disp. Andrebbe considerato infatti che il legislatore ha inteso trattare in modo uniforme per esigenze di semplificazione (l’art. In sostanza, la possibilità di affrontare le udienze civili per il praticante diventa irrimediabilmente compromessa. trattazione scritta (lett. (Cass., 18 giugno 1991, n. 6888). E’ lecito prospettare per il processo del lavoro una soluzione diversa. L’emergenza sanitaria ha ulteriormente complicato il sereno e proficuo svolgimento del tirocinio. Se con riferimento al primo grado, l’udienza a trattazione scritta sembra tuttavia preclusa dalla previsione dell’art. [17] Si è chiarito in giurisprudenza che laddove difettino i presupposti del mutamento del rito, non si determinano profili di nullità della sentenza, posto che la mancata adozione del rito speciale per la trattazione di una controversia individuale di lavoro non determina, in via automatica, una ragione di nullità del procedimento e della relativa sentenza.